Si perchè Sulki, è l’antico nome che i Fenici diedero al villaggio fondato nel 707 a.C., mentre Sulcis è il nome attuale della regione che fa da Carbonia e Santadi a Sud e Sant’Antioco e Calasetta a Ovest. Abbiamo giocato con i due termini…..
Testimonianze del villaggio di Sulky e delle presenze fenice, furono travati i resti di villagio e Domus de Janas presso la località Is Pruinis tra Sant’Antioco e il piccolo borgo di Maladroxia.
Durante il nostro trekking, ci concentreremo nella parte più a Ovest dell’Isola di Sant’Antioco, precisamente da Capo Sperone, presso la località Canai e la cala di Turri, con omonima torre costruita nel 1757 dal Carlo Emanele III, cammineremo in direzione Nord verso le località di Portu Sciusciau e i siti Archeologici di Grutt’ e Acqua e la Tomba dei Giganti “Su Niu e su Crobu”.
Particolarmente interessante ed affascinante sarà la salita verso il colle Sa Guardi de su Turcu” di Capo Sperone per la visita al Semaforo Navale del 1800.



Dettagli Tecnici
- DISTANZA: 10 Km
- DISLIVELLO: 300 m
- DIFFICOLTA: E
- INTERESSE: Storico, Culturale, Naturalistico
- COSTI: Prenotazione privata 70 euro a coppia + 35,00 per ogni persona in più / Con Evento Organizzato 16,00 a persona (prossima data 13 Dicembre)

No responses yet